Allarme con sirena esterna o interna: quale scegliere?

Ott 17, 2024

Stai valutando di investire in un sistema di allarme ma non sai quale scegliere? Gli allarmi antifurto hanno sirene che possono essere di tipo wireless oppure cablate. Molte di queste sono anti-scasso e sono protette da eventuali tentativi di manomissione. Questi impianti possono suddividersi in due categorie: la prima comprende una sirena esterna, mentre la seconda da interno. Questo articolo ti permetterà di capire meglio la differenza tra questi due tipologie, affinché tu possa scegliere il sistema di allarme antifurto più adatto a te.

Quando scegliere un allarme con sirene da esterno?

Quando si opta per una sirena installata all’esterno, gli scopi principali di questa scelta sono motivati soprattutto da due bisogni. Il primo riguarda l’infastidire i ladri mettendogli fretta in caso di effrazione. In tal modo il ladro scapperà o resterà meno tempo all’interno della casa. Il secondo bisogno, invece, è collegato alla rapidità dei soccorsi, perché una sirena collegata alle forze dell’ordine o ai sistemi di vigilanza privata garantisce tempestività d’intervento.
Un altro aspetto positivo nell’installare la sirena esterna è quello psicologico, la presenza di questo strumento funge in molti casi da deterrente perché fa capire ai malintenzionati che l’area è protetta da un sistema di allarme. Di conseguenza ci sono meno probabilità che avvenga un furto.
Al contrario, due effetti negativi nell’installare una sirena esterna possono essere il rischio di disturbo del vicinato in caso di falsi allarmi e una maggiore deterioramento per esposizione agli agenti atmosferici.
Tra le sirene esterne occorre poi differenziare quelle classiche da quelle civetta. Quest’ultima serve per simulare la presenza di un allarme e molti ladri hanno ormai imparato a riconoscere questo stratagemma.

Quando scegliere un allarme con sirene da interno?

A differenza dalle sirene esterne, quelle interne hanno lo scopo di informare tempestivamente il proprietario qualvolta ci sia un tentativo di intrusione. In aggiunta, una volta in funzione, il rumore disturba i ladri che cercheranno di fuggire più velocemente possibile. Questo tipo di allarme permette di essere posizionato in un punto discreto della casa ed emette un suono meno forte della sirena esterna.
Bisogna però tenere conto che, essendo posizionata all’interno, i malintenzionati non hanno modo di vedere da fuori che la casa è videosorvegliata. Di conseguenza, non vedendo sistemi di allarme esterni, saranno più propensi ad entrare. Prediligendo l’installazione di una sirena interna, non si evita l’effrazione ma si evita che i ladri prolunghino la permanenza in casa.
Un altro aspetto importante è la possibilità di pronto intervento. Quando si sceglie questo tipo di allarme, bisogna essere sicuri di avere le possibilità di rispondere immediatamente al segnale. In caso di furto, se il proprietario non presta attenzione mentre è occupato fuori casa, non può rendersi conto della situazione e agire di conseguenza. Queste sirene sono molto utilizzate negli uffici e nei negozi, in quanto permettono di avvisare il personale in caso di effrazione.

Sirene e allarme: fattori da tenere conto

Se non sai quale opzione scegliere, ci sono alcuni aspetti da tenere a mente:

  • il tipo di abitazione: abitando in una casa indipendente c’è la possibilità che tu abbia un maggior bisogno di un allarme esterno e non solo interno
  • la localizzazione: se abiti in una zona isolata oppure urbana puoi aver bisogno di una maggior protezione
  • il costo degli impianti

È possibile integrare i sistemi di allarme con altri strumenti, come per esempio sensori di movimento e telecamere di sicurezza.

In conclusione, se hai bisogno di un allarme che abbia più possibilità di prevenire un’effrazione e che faccia “paura” i ladri, puoi optare per un sistema di allarme esterno. Se invece hai bisogno di uno strumento che ti avvisi immediatamente in caso di effrazione all’interno della casa mentre tu sei via, puoi valutare la sirena di allarme interna.
Oltre a ciò, ci sono altri fattori importanti che ti consentono di scegliere una delle due sirene, come il tipo di abitazione, la localizzazione e il costo. Ricorda che in ogni caso è possibile combinarli e integrarli ad altri strumenti di sorveglianza, come videocamere e sensori di movimento.

Per poter scegliere l’impianto di allarme più rispondente alle tue esigenze è fondamentale affidarsi a personale specializzato in grado di effettuare un sopralluogo gratuito prima di stilare un preventivo.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.