Sul mercato ci sono sistemi d’allarme pensati appositamente per chi ha animali domestici in casa. Quindi anche per le famiglie pet-friendly è possibile proteggersi dai ladri, molto spesso infatti chi vive con cani e gatti si domanda se è possibile installare un sistema di allarme, senza causare falsi allarmi scatenati dai movimenti degli amici a quattro zampe. Fortunatamente i migliori sistemi di allarme “pet friendly” utilizzano tecnologie innovative in grado di distinguere tra i movimenti degli animali e quelle dei ladri.
I migliori sistemi di allarme pet friendly
La scelta del giusto sistema di antifurto è cruciale quando si tratta di proteggere la propria abitazione senza recare fastidio ai nostri amati animali domestici. Un sistema di allarme “pet friendly” è progettato per riconoscere la presenza dei nostri amici a quattro zampe, evitando i falsi allarmi che un movimento accidentale potrebbe causare. Questi sistemi avanzati utilizzano tecnologie innovative come sensori infrarossi passivi (PIR) adattati, che possono distinguere tra il movimento umano e quello degli animali domestici, fino a una certa soglia di peso. Importante è anche considerare la facilità d’uso e l’integrazione con dispositivi smart home, che permettono un controllo remoto e in tempo reale della situazione domestica. Prima di acquistare il sistema d’allarme è necessaria quindi un’attenta valutazione delle proprie esigenze specifiche e del comportamento del proprio animale. Si consiglia di consultare esperti del settore che possano fornire una soluzione personalizzata, garantendo così tranquillità per i proprietari e sicurezza per gli animali.
Consigli pratici per l’installazione di sensori adatti a chi ha animali in casa
La presenza di animali domestici può creare qualche problema quando si inserisce l’allarme, in particolare con i gatti, più curiosi e agili. Un primo consiglio è optare per sensori infrarossi pet immune, progettati specificatamente per ignorare gli spostamenti degli animali domestici al di sotto di un certo peso, generalmente impostato tra i 15 e i 25 kg. Questo tipo di tecnologia consente di rilevare movimenti sospetti senza essere influenzata dalla presenza degli animali in casa. È importante posizionare correttamente i sensori, evitando aree in cui gli animali passano frequentemente o possono raggiungere con salti o arrampicate. L’installazione dovrebbe quindi prevedere una collocazione in punti strategici, ad altezze ottimali e angolazioni che minimizzino le possibilità di intercettazione accidentale da parte degli animali.
Infine, non trascurare la fase di test dei sensori dopo l’installazione, simulando sia le normali attività quotidiane degli animali sia tentativi d’intrusione, per assicurarsi che il sistema sia efficace ed efficiente in ogni situazione. Seguendo questi consigli pratici sarà possibile godere della tranquillità offerta da un sistema antifurto adeguato alla convivenza con i propri amici a quattro zampe.