Quando si vuole acquistare un antifurto è bene avere familiarità con una serie di termini tecnici come la rilevazione progressiva. Di cosa si tratta?
La rilevazione progressiva aumenta la tua sicurezza
Con l’avvento dei rivelatori per esterno e le nuove logiche di funzionamento dei sistemi di allarme, è possibile tracciare la dinamica dell’effrazione. Si può identificare esattamente il punto dell’intrusione, stabilire se l’intruso si avvicina ai locali protetti oppure se una volta fatto scattare l’allarme, scappa senza entrare in casa. Come possiamo tracciare queste attività? Con la rilevazione progressiva.
Per fare un semplice esempio immaginiamo un giardino, un terrazzo o anche un semplice balcone protetto da un rivelatore di movimento per esterno, per entrare nei locali ci sarà sicuramente una porta sulla quale abbiamo installato un rivelatore di apertura e all’interno dei locali un altro rivelatore di movimento.
In questo modo abbiamo realizzato la rilevazione progressiva, se siamo in casa ci arriverà la notifica che qualcuno si è avvicinato alla porta (rivelatore di movimento esterno) e lo scopo è raggiunto. Se non siamo in casa dopo la segnalazione del rivelatore di movimento esterno ci arriverà quella del rivelatore di apertura (già a questo punto dobbiamo allertare le forze dell’ordine), se l’intrusione prosegue arriverà anche la segnalazione del rivelatore di movimento interno, a questo punto abbiamo i ladri in casa e chiediamo alle forze dell’ordine di intervenire urgentemente.