Stai valutando di comprare la casa giusta per te ma esiti perché è al piano terra e temi che sia esposta più facilmente a effrazioni?Questo articolo fa per te! Ci sentiamo più vulnerabili di fronte ai ladri perché le tecniche di scasso di sono evolute con il tempo.
In questo articolo scoprirai alcuni dei trucchi più comuni dei ladri per entrare nelle case e ti daremo dei consigli per mettere in sicurezza le finestre del piano terra.
Come entrano i ladri in casa?
È sempre più difficile cercare di proteggersi dai ladri. Ad esempio, è possibile compiere un’effrazione con una semplice tessera in plastica rigida che, se strisciata tra la porta e lo stipite quando la casa non è chiusa a chiave, consente di sbloccare lo scrocco.
In aggiunta ci sono strumenti come la chiave bulgara, un grimaldello con la riproduzione della serratura creata con un calco apposito che è in grado di aprire anche le serrature delle porte blindate, oppure una calamita potente, che sì attacca alla chiave dentro la toppa e apre la serratura, facendola ruotare.
Al piano terra, i ladri possono anche decidere di entrare attraverso le finestre, forzando il punto di inserzione delle cerniere con l’ausilio di strumenti come trapani elettrici o cunei.
Ecco alcuni esempi delle tecniche più diffuse di effrazione.
Tecniche Invisibili:
- Picking: utilizzo di strumenti speciali come grimaldelli per allineare i componenti interni di una serratura e aprirla senza segni visibili di scasso
- Bumping: utilizzo di una chiave che allinea i pistoncini interni di una serratura grazie a colpi secchi e leggeri movimenti di rotazione
- Impressione con cera: creazione di calchi dell’interno della serratura
Tecniche Visibili:
- Piede di Porco
- Acidi corrosivi
- Chiave di Forza
- Perforazione del cilindro o del defender
- Estrazione del Barilotto, rendendo la serratura vulnerabile.
Come rendere più sicuro le finestre del piano terra?
Ecco alcuni consigli che possono permetterti di proteggere la tua casa:
- Installa inferiate alle finestre
- Monta infissi anti-scasso con vetri antisfondamento alle finestre
- Installa sistemi di antifurto perimetrali
Più in generale, per proteggere la tua casa dai ladri, oltre alla porta blindata, l’ideale è comunque prevedere sempre un sistema di allarme perché anche in caso di rottura delle inferiate, l’antifurto rileva l’effrazione. Un esempio è il rilevatore di movimento interni, che permette di continuare a fare scattare l’allarme fino a quando il ladro non è fuggito.
Inoltre, ci sono strumenti che permettono di effettuare una rilevazione progressiva dell’effrazione, mostrando il punto di scassinamento e il percorso svolto dal ladro. In aggiunta, è possibile optare per:
- Cilindri di Sicurezza, resistenti a estrazione e perforazione
- Defender Anti-Perforazione
- Serrature con Doppio Sistema Integrato, ossia con due cilindri indipendenti di marche e tecnologie diverse
- Sistemi di Blocco Anti-Effrazione, che bloccano la serratura in caso di tentata estrazione del cilindro
In conclusione, i ladri riescono a entrare nelle case con molte strategie, come ad esempio il picking, il bumping e grazie ai calchi della serratura. Se abiti al piano terra, è importante avere delle finestre con infissi antiscasso, vetri antisfondamento e inferriate. Si può ricorrere alle porte blindate ma consigliamo soprattutto di dotarsi di un sistema di antifurto che permetta di avere un’ulteriore protezione.