Cos’è e come funziona un sistema antintrusione?

Set 16, 2024

Un sistema di antintrusione è un impianto di sicurezza progettato per rilevare e segnalare accessi non autorizzati in un edificio o una proprietà. L’obiettivo principale è quello di prevenire intrusioni, furti o danni materiali, avvisando tempestivamente i proprietari o una centrale di vigilanza. Questi sistemi possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’ambiente da proteggere, integrandosi con altre tecnologie di sicurezza.

Tipologie di sistemi antintrusione

I sistemi antintrusione si distinguono principalmente per la tipologia di sensori utilizzati e per la configurazione generale dell’impianto.

Impianti con sensori perimetrali

Gli impianti con sensori perimetrali sono posizionati lungo il perimetro della proprietà, rilevano tentativi di accesso attraverso recinzioni, porte, finestre o cancelli. Sono ideali per prevenire l’accesso non autorizzato prima che il ladro entri fisicamente all’interno dell’abitazione. Questi sensori possono essere a contatto magnetico, a infrarossi o laser, ed essere collegati a barriere invisibili che proteggono l’esterno della proprietà.

Impianti con sensori volumetrici

Gli impianti con sensori volumetrici sono a infrarossi o microonde e rilevano la presenza o il movimento all’interno di un’area delimitata. Sono particolarmente efficaci per monitorare spazi interni come stanze, corridoi o magazzini, segnalando qualsiasi movimento anomalo. Alcuni sensori sono dotati di tecnologie avanzate come il rilevamento di animali domestici, riducendo così i falsi allarmi.

Sistemi di videosorveglianza

Collegate a un sistema di registrazione e monitoraggio, le telecamere permettono di verificare eventuali intrusioni e fungono da deterrente. I modelli più avanzati sono dotati di intelligenza artificiale e software di videoanalisi che permettono di rilevare automaticamente movimenti sospetti, riconoscere persone o veicoli e generare notifiche o allarmi in tempo reale.

Allarmi sonori e visivi

Solitamente collegati alla centrale antifurto, questi sensori si attivano in caso di intrusione, emettendo segnali sonori ad alta frequenza e luci lampeggianti per scoraggiare l’intruso e allertare i proprietari. Alcuni allarmi possono anche inviare una notifica immediata alle autorità o a una centrale di sorveglianza.

Tecnologie utilizzate nei sistemi antintrusione

I sistemi di antintrusione possono essere implementati attraverso diverse tecnologie di connessione.

Sistemi cablati (a filo): in questo caso i sensori e i dispositivi sono collegati alla centrale tramite cavi fisici. Questo sistema offre alta affidabilità, ma richiede lavori strutturali per la posa.

Sistemi wireless: utilizzano la comunicazione via radiofrequenza o Wi-Fi tra i sensori e la centrale. Si tratta di una soluzione sempre più diffusa perché i sistemi wireless sono facili da installare e configurare e non richiedono opere murarie.

Sistemi ibridi: spesso vengono adottati per edifici complessi e sono un mix tra sistemi cablati e wireless.

Componenti principali di un sistema antintrusione

Un kit antintrusione è composto da diversi dispositivi, ciascuno con una funzione specifica. I sensori captano i segnali di intrusione, come il movimento, l’apertura di porte o finestre, o la rottura di vetri. La centralina riceve i segnali dai sensori e, in caso di rilevamento di un’intrusione, attiva l’allarme o invia una notifica al proprietario o a una centrale di monitoraggio. La tastiera o i dispositivi smart permettono di attivare o disattivare il sistema. Infine, le sirene acustiche sono collocate all’esterno della proprietà e servono per segnalare l’effrazione o per scoraggiare i malintenzionati.

Fattori che influenzano il costo di un sistema antintrusione

Il prezzo di un sistema antintrusione varia in base a diversi fattori. In primo luogo occorre considerare la marca e il modello della tecnologia usata, sistemi più avanzati, con componenti di alta qualità e tecnologie più innovative, hanno generalmente un costo più elevato. Un altro fattore determinante è l’estensione della copertura, un sistema che deve coprire un’intera proprietà, compresi giardini o zone esterne, richiede un numero maggiore di sensori e telecamere, aumentando il costo complessivo. I sistemi wireless tendono ad avere costi di installazione più bassi rispetto a quelli cablati, ma possono presentare un prezzo superiore per i componenti. Anche l’integrazione con app e soluzioni di smart home può influenzare il prezzo. Infine, se si scelgono servizi aggiuntivi come la connessione a una centrale di sorveglianza o l’integrazione con servizi di monitoraggio 24 ore su 24, il prezzo complessivo dell’impianto può aumentare sensibilmente.

Come scegliere il sistema antintrusione più adatto alle proprie esigenze

Per capire quale sistema di allarme è più adatto alle nostre esigenze, è necessario fare un’analisi approfondita del rischio in base a una serie di fattori, come per esempio il valore dei beni da proteggere e la destinazione d’uso del luogo di installazione dell’impianto.

Ci sono 4 gradi di rischio:

  • grado 1: rischio basso. L’intruso ha una bassa conoscenza degli impianti di sicurezza e non ha molti strumenti per commettere l’effrazione.
  • grado 2: rischio medio basso. L’intruso non conosce bene gli impianti ma gli strumenti adatti a disattivare il sistema.
  • grado 3: rischio medio alto. L’intruso conosce abbastanza bene gli impianti di sicurezza e ha molti strumenti.
  • grado 4: rischio alto. L’ intruso ha alte capacità e risorse per commettere l’intrusione.

È necessario valutare anche il grado di attrattività, più la possibilità di trovare beni di valore è alta, più viene reputato come luogo altamente attrattivo per il ladro. In aggiunta, devono essere considerati fattori come lo storico dei furti, la facilità d’accesso ai locali e di rischio di pericolo per le persone.

Infine per capire anche la tecnologia da utilizzare, è essenziale controllare aspetti come lo stato della costruzione, delle pareti, del tetto e dei pavimenti, eventuali aperture come le finestre e condotti di ventilazione.

Per poter scegliere con serenità la migliore soluzione, l’ideale è affidarsi a professionisti che sappiano valutare ogni aspetto, al fine di stilare un preventivo corretto. Noi di RiAlarm prevediamo sopralluoghi gratuiti e preventivi senza impegno, per capire quale sistema antintrusione scegliere per la propria casa.

Non dimenticare infine che grazie al Bonus Sicurezza, puoi beneficiare di una detrazione fiscale sulle spese sostenute che copre il 50% delle spese fino a un massimo di 96.000 euro, e include sia i costi per l’acquisto del sistema che per la sua installazione.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.